Cosa aspettarsi dai mercati mondiali questa settimana. Il sentiment ancora giù
Inflazione elevata, guerra in Ucraina e blocchi da pandemia in Cina sono i fattori che pesano sul sentiment. Prosegue il calo di assestamento sul mercato delle vendite online.
I mercati sono saliti all’inizio della settimana dopo che la Federal Reserve ha alzato il tasso di riferimento sui fed funds di 50 punti base (bps) e il presidente della Fed Jerome Powell ha annunciato una traiettoria meno aggressiva per le prossime riunioni politiche. Tuttavia, il “rialzo di sollievo” si è rivelato di brevissima durata, poiché i mercati sono crollati drasticamente giovedì e le perdite estese al venerdì. Per la settimana, il Dow e l’S&P 500 sono scesi dello 0,2% e il Nasdaq dell’1,5%. Nel frattempo, il rendimento del treasury statunitense a 10 anni è salito sopra il 3% per la prima volta dal 2018, chiudendo la settimana al 3,13%, mentre nei mercati obbligazionari globali hanno continuato a prevalere le vendite. I futures sul greggio sono saliti sopra i 110 dollari al barile, poiché l’Unione Europea ha deciso di eliminare gradualmente tutti i prodotti petroliferi e di gas naturale russi entro la fine dell’anno.
Questa la storia recente, nota a tutti. La prossima settimana, ci aspettano gli ultimi aggiornamenti sull’inflazione negli Stati Uniti, con il rilascio dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) di aprile e dell’indice dei prezzi alla produzione (PPI), e saranno disponibili dati sull’inflazione anche per Cina e Germania, insieme ai dati sulla crescita della produzione industriale per Europa e Regno Unito. Conosceremo anche i dati sugli utili di due delle più grandi case automobilistiche del mondo, Toyota e Honda, insieme a quelli di Disney, Alibaba, Electronic Arts, Fox Corporation, Warner Music Group e WeWork. In particolare, il Bureau of Labor Statistics rilascerà gli aggiornamenti di aprile per il suo Indice dei prezzi al consumo e Indice dei prezzi alla produzione rispettivamente mercoledì e giovedì; gli economisti prevedono che l’inflazione rallenti fino a un tasso annuo dell’8,1%, in calo rispetto al massimo degli ultimi 40 anni dell’8,5% a marzo. Anche i prezzi alla produzione dovrebbero decelerare leggermente, a un tasso annuo del 10,7%, da un aumento record dell’11,2% a marzo.
Relativamente al sentiment di mercato, il prossimo Venerdì l’Università del Michigan pubblicherà la lettura preliminare del suo indice del sentiment dei consumatori per il mese di maggio. Le stime di consenso prevedono una lettura di 63,6, in calo rispetto al 65,2 di aprile. Il mese scorso, l’indice era salito del 9,8% grazie alle aspettative più alte per l’economia e alle aspettative finanziarie personali per l’anno a venire. Tuttavia, l’indice è rimasto vicino ai minimi decennali poiché l’incertezza sull’aumento dell’inflazione, la guerra in Ucraina e le interruzioni della catena di approvvigionamento legate al blocco del COVID-19 in Cina hanno continuato a pesare sulla fiducia.
In Europa, le azioni sono crollate tra i timori che le banche centrali potrebbero dover intensificare i loro sforzi per controllare l’inflazione, aumentando potenzialmente il rischio per la crescita economica. I blocchi in Cina per frenare la diffusione del coronavirus e il conflitto in Ucraina hanno aumentato l’incertezza. I rendimenti dei titoli di stato core dell’eurozona sono aumentati principalmente in tandem con i rendimenti dei Treasury statunitensi dopo l’aumento del tasso di 50 punti base della Fed, e i rendimenti dei titoli di stato periferici della eurozona hanno seguito i rendimenti dei mercati principali. La BoE ha alzato il suo tasso di interesse di riferimento di 25 punti base all’1,0%, il livello più alto dal 2009, cercando di frenare l’inflazione. Tuttavia, la banca centrale ha ritardato la riduzione delle sue scorte di obbligazioni acquistate nell’ambito del suo programma di acquisto di attività. La banca ha anche evidenziato il potenziale di scivolamento del Regno Unito in una recessione entro la fine dell’anno, e ha avvertito che l’inflazione potrebbe superare la percentuale shock del 10% nel quarto trimestre. Questi sviluppi hanno contribuito a spingere la sterlina britannica al minimo di due anni. Ancora più a nord, la Norges Bank ha mantenuto invariato il tasso sui depositi allo 0,75% e il governatore Ida Wolden Bache ha ribadito che il tasso ufficiale “molto probabilmente sarà aumentato a giugno”.
Sul fronte energetico, gli inviati dell’Unione Europea continueranno a discutere di un possibile embargo sul petrolio russo durante il fine settimana dopo aver incontrato la resistenza di Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca, le cui economie dipendono fortemente da queste importazioni di energia. Mentre la maggior parte dei paesi dovrebbe imporre un divieto entro sei mesi, Bruxelles potrebbe ora offrire alla Repubblica Ceca una data limite di giugno 2024, mentre Ungheria e Slovacchia potrebbero avere tempo fino alla fine di quell’anno.
Un numero maggiore di decisori politici della Banca centrale europea sembrava premere per un aumento anticipato dei tassi di interesse dopo la fine del programma di allentamento quantitativo (c.d. quantitative easing) nel terzo trimestre. Il membro del consiglio esecutivo Isabel Schnabel, il governatore della Banca di Francia Francois Villeroy de Galhau, il governatore della Banca di Finlandia Olli Rehn e il governatore della Banca d’Austria Robert Holzmann hanno accennato al fatto che voterebbero per un rialzo dei tassi già a luglio. Gli ordini manifatturieri tedeschi sono scesi a Marzo del 4,7%, molto più del previsto, trainati in basso da ordini esteri inferiori, soprattutto dall’esterno dell’eurozona. La produzione industriale è scesa del 3,9%, il calo più grande dall’inizio della pandemia di coronavirus. L’ufficio statistico ha attribuito il declino alle interruzioni della catena di approvvigionamento dovute alle restrizioni pandemiche e all’invasione russa dell’Ucraina.
Su tutto, continua in modo progressivo il calo delle vendite online, che dopo la “sbornia” vissuta durante la pandemia stanno rientrando verso dati più fisiologici data la fine delle restrizioni. Il cambio strutturale nelle abitudini dei consumatori, in ogni caso, è avvenuto edè irreversibile; pertanto si tratta di un semplice assestamento statistico.