Dicembre 12, 2024

Focus Cina II. La bolla immobiliare preoccupa di meno, ma pesa l’invecchiamento demografico

In passato la crescita demografica spingeva l’economia cinese al centro del tema dei mercati emergenti, ma la situazione potrebbe iniziare a cambiare man mano che gli investitori e le aziende guardano oltre la Cina.

Quando la popolazione di un paese smette di aumentare, l’età media aumenta, meno persone entrano nel mondo del lavoro ogni anno e più persone sperano di andare in pensione ogni anno. Ciò significa che meno persone lavorano per sostenere una popolazione di pensionati più numerosa. L’età media in Cina è ora di 38 anni e aumenterà ogni anno (a meno che non ci sia un improvviso aumento del tasso di natalità). La popolazione indiana, per esempio, è molto più giovane (con un’età media di 29 anni) e in crescita.

Le più recenti statistiche demografiche sulla Cina raccontano una evoluzione ai più inaspettata, ma perfettamente in linea con le decisioni adottate dal PCC alla fine del secolo scorso, soprattutto per ciò che riguarda le politiche sulla denatalità. Di conseguenza, la Cina sembra avvicinarsi al Giappone, dove la popolazione è in calo dal 2010 e l’età media è di 48 anni. La tendenza demografica attuale, quindi, suggerisce che tra dieci o venti anni il profilo della popolazione cinese sarà molto simile a quello del Giappone, e questo avrà certamente delle conseguenze nella crescita della sua economia; nella storia più recente, infatti, la crescita economica cinese ha avuto i suoi massimi picchi annuali (di circa il 15%) nel 1992 e nel 2007 coincidenti con l’ingresso di un gran numero di giovani nel mondo del lavoro.

La situazione della Cina non è unica. Infatti, la maggior parte delle popolazioni al di fuori dell’Africa e di alcuni selezionati paesi asiatici stanno invecchiando, e questo si spiega con il fatto che, man mano che le economie si sviluppano e si urbanizzano, i tassi di natalità in genere diminuiscono. Ma considerando che la Cina è la seconda economia più grande del mondo e sta registrando un calo sia dei tassi di crescita economica che della popolazione, potrebbe presto perdere il suo status di mercato emergente ogni anno a venire. Infatti, nei prossimi 30 anni i giovani entrati nel mondo del lavoro negli anni Novanta (quando fu registrato il picco di crescita economica più grande) andranno in pensione, mentre sempre meno persone entreranno a far parte della forza lavoro per via del calo demografico. Ciò potrebbe anche esercitare una pressione al rialzo sui salari, poiché le aziende competono per un pool più piccolo di lavoratori, sebbene gli effetti saranno probabilmente compensati in una certa misura dall’impatto della tecnologia e del miglioramento dell’assistenza sanitaria (consentendo alle persone di svolgere lavori meno faticosi più a lungo).

Pertanto per le aziende operanti in Cina, sia locali che estere, la crescita “garantita” dalla continua affluenza di popolazione nella classe media cinese potrebbe ormai essere un sogno appartenente al passato. Ciò non significa che non ci saranno crescita e opportunità, ma l’economia diventerà più competitiva, poiché in passato la Cina era al centro del tema dei mercati emergenti, ma la situazione potrebbe iniziare a cambiare man mano che gli investitori e le aziende guardano oltre la Cina. L’India, per esempio, è un paese che al momento attira molto più interesse, e ciò si spiega  con il suo continuo aumento demografico che stabilizza l’età media sotto i 30 anni e fornisce al suo apparato industriale una fonte quasi inesauribile di personale con un livello di istruzione, nelle grandi città, abbastanza elevato.

E’ probabile che, senza l’accanimento del PCC sulla denatalità attuato con ottusa ostinazione fino al 2015 – la stessa ottusità mostrata verso le politiche del contagio-zero – la bolla immobiliare cinese non sarebbe esplosa, poiché l’abbondante offerta di case avrebbe trovato una  domanda stabile, generata da una popolazione in crescita costante. Invece, l’anno scorso il mercato immobiliare cinese è imploso dopo che le autorità di regolamentazione hanno ridotto la quantità di leva finanziaria che gli sviluppatori utilizzavano come se il tasso di crescita demografica fosse ancora vicino all’1%. Ciò ha messo il settore immobiliare cinese di fronte ad una gravissima crisi di liquidità ed alla necessità di fronteggiare una bolla speculativa che si stava sviluppando da anni senza tenere conto della domanda decrescente.

Per trovare una soluzione al problema, verso la fine dello scorso anno le autorità di regolamentazione hanno allentato le restrizioni che consentono agli sviluppatori immobiliari di accedere a nuovi prestiti, e così l’indice delle obbligazioni cinesi ad alto rendimento in dollari, costituito principalmente da obbligazioni emesse da promotori immobiliari, ha recuperato il 50% da novembre 2022, e questo sembra suggerire che la fiducia nel settore stia migliorando. Di conseguenza, il settore immobiliare cinese non è più nei titoli dei giornali, e la crisi di liquidità si è attenuata perché gli sviluppatori sono stati in grado di prendere in prestito più capitali. Tuttavia, il problema di fondo dell’eccessiva leva finanziaria rimane, anche se l’attività speculativa potrebbe essere rallentata.

Nel frattempo, la propensione al rischio tra gli investitori globali è aumentata nello stesso periodo di tempo, quindi sarà interessante vedere cosa succede al settore immobiliare in un contesto di maggiore avversione al rischio.

Related Posts

Lascia un commento