Cos’è l’effetto domino bancario e perché è stato evitato nel caso di SVB e Credit Suisse
In relazione alla crisi bancaria in atto tra gli Stati Uniti ed Europa, i due sistemi hanno reagito in modo diverso, sebbene entrambi accomunati dall’obiettivo di evitare il c.d. effetto domino e una crisi sistemica.
Di Alessio Cardinale*
L’effetto domino in economia si riferisce alla propagazione di una crisi economica o finanziaria da un settore ad un altro, da un paese all’altro o addirittura a livello globale. In altre parole, quando un evento negativo si verifica in un’area dell’economia o del mondo, le conseguenze si propagano rapidamente ad altre aree, creando un effetto a catena che richiede l’intervento concertato della comunità internazionale per evitare effetti prolungati nel tempo alla vita e al benessere delle popolazioni coinvolte.
L’effetto domino può essere causato da una serie di fattori, tra cui la cattiva gestione finanziaria, la speculazione eccessiva, la crisi politica, i disastri naturali, le pandemie, le guerre commerciali e altri eventi imprevedibili. Nel mercato azionario, l’effetto domino si verifica quando il declino di un’azione o di un’intera industria provoca una catena di vendite di altri titoli. In questo caso, gli investitori vendono le loro azioni per minimizzare le perdite, creando un effetto a catena che può portare ad un crollo del mercato azionario in generale. Ad esempio, durante la crisi finanziaria del 2008, il crollo del mercato immobiliare negli Stati Uniti ha scatenato una serie di conseguenze a catena, tra cui la crisi delle banche e delle istituzioni finanziarie, il crollo dei mercati azionari globali e la recessione economica a livello globale.
Per prevenire o mitigare gli effetti dell’effetto domino, i governi e le istituzioni finanziarie possono attuare misure di stabilizzazione del mercato, come il controllo dei tassi di interesse, l’iniezione di liquidità nell’economia e l’implementazione di politiche fiscali espansive. Tuttavia, queste misure possono avere effetti collaterali, come l’inflazione e l’indebitamento del governo. Pertanto, l’effetto domino in economia e in borsa è un fenomeno che può avere conseguenze anche a lungo termine, e la prevenzione o la gestione efficace di questa situazione richiedono una forte cooperazione tra governi, banche centrali e istituzioni finanziarie internazionali. Tale forma di cooperazione si può manifestare anche a vantaggio di alcune singole e importanti imprese a carattere internazionale, nazionale o anche regionale, la cui posizione in termini di fatturato, dimensione sul mercato e manodopera occupata può sollecitare forme di sostegno da parte dei governi e/o del sistema bancario al fine di bloccare sul nascere una reazione a catena.
In tali occasioni, però, ogni azienda in crisi fa storia a sé, e richiede reazioni e sostegni differenti a seconda delle circostanze e della normativa statale sotto il cui cappello essa si trova ad operare. Di conseguenza, in relazione agli episodi di crisi bancaria che si sono succeduti a distanza di qualche giorno tra gli Stati Uniti (con SVB-Silicon Valley Bank e Signature Bank) e l’Europa (con Credit Suisse), i due sistemi hanno reagito in modo diverso, sebbene entrambi accomunati dall’obiettivo di evitare una crisi sistemica. Negli USA, alle regional banks come la Silicon Valley Bank Donald Trump aveva concesso minori vincoli di vigilanza in base ai nuovi regolamenti emanati in favore delle banche di medie dimensioni, ed è così che alla Silicon Valley Bank e alle altre banche ora in difficoltà è stato permesso di esporsi sulla duration dei titoli di stato americani, come effettivamente hanno fatto. Identica sorte è toccata alla Signature Bank, banca con asset pari a poco più della metà della SVB.
Le due banche fallite sono state prese in carico dalle autorità federali, tra l’altro a sportelli aperti nel caso della Silicon Valley Bank. Il presidente Joe Biden ha immediatamente tranquillizzato i depositanti di SVB, garantendo loro la possibilità di accedere a tutti i loro soldi, ben oltre il limite dei 250.000 dollari previsto dalla normativa che regola il fondo di garanzia interbancario americano. Questo perché meno del 15% dei depositanti aveva somme inferiori a quel limite, mentre tutte le aziende del settore tecnologico avevano in deposito somme molto superiori che, qualora confiscate, avrebbero sottratto a queste aziende i capitali necessari per pagare gli stipendi, con ricadute a catena su tutto il settore. Senza la mossa di Biden, quindi, il contagio alle aziende del Tech sarebbe stato immediato e si sarebbe allargato a macchia d’olio (non sarà così per gli investitori puri, che non beneficeranno dello scudo del governo).
In sintesi, il fallimento della Silicon Valley Bank ha certamente avuto un impatto negativo sull’industria bancaria statunitense, ma questo non è stato sufficiente a scatenare l’effetto domino tanto temuto, poiché la cattiva sorte di SVB è stata causata da problemi specifici della banca stessa, e cioè le perdite significative su investimenti rischiosi. Cosa diversa sarebbe stata se il fallimento fosse stato generato da fattori sistemici, come una crisi economica o un collasso del mercato immobiliare: solo allora ci sarebbe stato il rischio di un effetto domino sulle altre banche.
Passando all’Europa delle banche, c’è da dire che quelle di piccole dimensioni hanno una vigilanza meno intensa, effettuata dagli organismi di controllo statale (in Italia la Banca d’Italia). Pertanto, in teoria si tratta di un sistema simile a quella americano; ma se per gli standard americani la Silicon Valley Bank era una banca regionale, in Europa ci sono banche con minori asset che sono considerate comunque sistemiche e sottoposte a vigilanza diretta della BCE, e non degli organismi locali di controllo. Questo accade poiché le grandi banche sistemiche europee tendono a racchiudere il proprio raggio d’azione all’interno dei confini nazionali, rendendo il “contagio” ad altre banche europee molto meno probabile.
Così non era per il Credit Suisse, secondo gruppo bancario svizzero e gruppo ben ramificato in altri paesi del mondo, Stati Uniti compresi. Tuttavia, il crollo delle sue azioni non ha sorpreso gli addetti ai lavori, poiché la banca era da tempo sotto osservazione per via delle forti perdite registrate nel 2022. La banca ha comunicato che 16 miliardi di franchi svizzeri del suo debito aggiuntivo di classe 1 (AT1, un tipo di obbligazione più rischiosa in termini di garanzie per gli obbligazionisti) saranno svalutati a zero su ordine dell’autorità di regolamentazione svizzera FINMA in caso di fusione di salvataggio con UBS Group AG, e questo ha fatto infuriare gli obbligazionisti AT1 – tra i quali diversi fondi di investimento specializzati – poichè potrebbero non avere nulla mentre gli azionisti, che nella gerarchia delle priorità per il rimborso in una procedura di bancarotta vengono dopo gli obbligazionisti, riceveranno 3 miliardi complessivamente.
In ogni caso, i requisiti di solidità patrimoniale appaiono rispettati. Infatti, il coefficiente patrimoniale di base (“Tier 1 Core”) è superiore al 13 percento, e quindi superiore ai requisiti normativi, ed anche gli indici di liquidità sono superiori ai valori richiesti. L’autorità di vigilanza svizzera (Finma) ha confermato ancora una volta esplicitamente che Credit Suisse dispone di un’ottima dotazione di capitale e liquidità, e ha assicurato che le relative informazioni fornite dalla banca corrispondono ai fatti. Tuttavia, ciò che è difficile da giudicare per i non addetti ai lavori è la situazione della liquidità a breve termine, nonchè gli sviluppi in caso di eventuali deflussi di capitali, ma la Banca centrale svizzera ha annunciato che avrebbe fornito a Credit Suisse l’equivalente di un massimo di 50 miliardi di euro di liquidità aggiuntiva, e ciò dovrebbe eliminare molto stress proveniente dal mercato.
* Editore di Patrimoni&Finanza