Gennaio 19, 2025

ESG-UPTAKE, le autorità di vigilanza europee in aula sui temi della Sostenibilità

L’unione europea attiva le università sulle tematiche ESG per dare supporto alle autorità di controllo su mercato, banche e assicurazioni. Il coordinamento a Ca’ Foscari.

Un progetto da 4 milioni di euro dedicato agli organismi di controllo di 10 paesi che vede coinvolte per l’Italia CONSOB e IVASS.  Supportare il sistema finanziario nella transizione verso la sostenibilità significa anche formare e aggiornare le persone che operano negli organismi deputati a supervisionare mercato, banche e assicurazioni.

Per soddisfare questa esigenza nel medio termine, la Commissione Europea ha affidato a un pool di centri di ricerca specializzati sulle tematiche ESG (environmental, social and governance) guidato dall’Università Ca’ Foscari Venezia il compito di assistere 11 autorità di vigilanza stabilite in 10 paesi europei, tra cui l’Italia. Per l’Italia le autorità che beneficeranno del supporto saranno CONSOB, autorità di controllo del mercato, e IVASS, responsabile per il settore assicurativo. Ne è scaturito un progetto di formazione, denominato ESG-UPTAKE, che è stato avviato di recente a Venezia, alla vigilia del convegno internazionale CREDIT sui rischi finanziari (21-23 settembre).

ESG-UPTAKE durerà tre anni e avrà un finanziamento di 4 milioni di euro dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Supporto Tecnico. Ca’ Foscari guida un parternariato che comprende il Leibniz Institute for Financial Research (SAFE) di Francoforte e la Vienna University of Economics and Business (WU). “L’obiettivo del progetto è rafforzare la capacità degli organismi di supervisione degli stati europei di monitorare e affrontare i rischi ESG nel settore finanziario – spiega Monica Billio (nella foto, insieme alla professoressa Loriana Pellizzon), professoressa di Econometria a Ca’ Foscari e coordinatrice del progetto – lo faremo anche sulla base delle buone pratiche riguardanti i sistemi di reporting, la gestione di dati e le metodologie. Questo supporto da parte delle istituzioni di ricerca metterà le autorità nazionali di vigilanza nelle condizioni migliori per gestire i rischi ESG, inclusi quelli legati al cambiamento climatico, e adottare misure di controllo adeguate”. Le unità di progetto di Francoforte e Vienna saranno coordinate rispettivamente dalle professoresse Loriana Pelizzon e Irene Monasterolo.

Related Posts

Lascia un commento