Ottobre 6, 2024

La speculazione folle ha radici antiche. Il “meccanismo diabolico” della bolla dei tulipani

La bolla dei tulipani nel 1637 fu la prima grande crisi finanziaria innescata dall’utilizzo di strumenti finanziari con finalità speculative. Ecco cosa accadde veramente.

Se c’è un’epoca dove non ti aspetti di trovare bolle speculative, futures e opzioni è proprio il 16mo secolo, prima ancora della Rivoluzione Industriale. Eppure, dalla seconda metà del 1500 l’evoluta – allora come oggi – società agraria olandese divenne il laboratorio di prova della prima grande bolla che la Storia ricordi ancora oggi. A quel tempo, i bulbi di tulipano iniziarono ad essere esportati dalla Turchia in Europa e l’Olanda – conosciuto universalmente come il “paese dei fiori” – si fece promotore della loro diffusione e, negli ultimi anni del 1500, la loro coltivazione consentiva di mettere in commercio sia le qualità più comuni che le varietà più pregiate e rare, le quali vennero rapidamente considerate come merce di lusso, altamente desiderate presso la borghesia e i ricchi mercanti.

E così, la domanda di nuovi fiori superò ben presto la loro offerta, a causa del lento ciclo riproduttivo dei tulipani, cosicché i prezzi delle specie più ricercate salirono di prezzo notevolmente, tanto da considerare il bulbo del tulipano di tipo pregiato come un solido investimento per la coltivazione di fiori futuri ad alto rendimento. Si trattava, evidentemente, di una embrionale forma di “future organico” sul tulipano, le cui contrattazioni avvenivano in aste tenute in luoghi pubblici o in privato (in collegi di coltivatori e commercianti riuniti nelle locande) delle maggiori città olandesi.

L’espansione commerciale dell’Olanda – grazie al suo dominio delle vie marittime verso le Indie orientali – ed il conseguente accrescimento della ricchezza finanziaria privata favorirono la crescita silenziosa della bolla, e quando anche fioristi e commercianti delle classi meno ricche iniziarono a partecipare in modo sistematico alle transazioni su bulbi di tulipano (anche delle specie più comuni), aumentando la schiera di investitori – fino a quel momento riservata agli intenditori e appassionati appartenenti alle classi più agiate – la bolla diventò tale. Un po’ come ai tempi nostri, dove si è trasmesso l’adagio (dai più sempre inosservato) secondo il quale “…se anche il tuo salumiere parla di azioni e mercati finanziari, è il momento di vendere…”. Sarà utile notare, relativamente ai “bulbi-futures”, che la loro diffusione tra la nobiltà olandese cominciò nel 1590, ma il commercio massivo e il rialzo esponenziale dei prezzi è databile dal 1635 in poi. Di conseguenza, la bolla dei tulipani ebbe ben 45 anni per svilupparsi indisturbata, nel più totale silenzio, e questo spiega le dimensioni della rovina che lasciò dietro di sé.

Ma facciamo un passo indietro, quando ancora la crisi non era alle porte, per capirne il meccanismo “diabolico”. Ben presto, a causa della esplosione della “mania dei tulipani”, si radicò la consuetudine di prenotare in anticipo presso i contadini-coltivatori i bulbi ancora “in terra”, attraverso l’utilizzo di contratti con prezzi fissati ex-ante da onorare a scadenza. Questo stratagemma consentiva l’estensione del periodo di compravendite dai pochi mesi estivi successivi al dissotterramento dei bulbi a tutto l’anno. Ma quest’ultimo passaggio, solo in apparenza ininfluente, segnava anche un confine ben preciso tra “commercio speculativo” e “bolla speculativa”, poichè consentiva un allungamento “artificiale” del periodo di tempo in cui poter negoziare i “diritti sul bulbo”, cioè i futures sui tulipani, pagando subito solo un acconto del prezzo finale e corrispondendo il saldo alla consegna del bulbo fiorito.

LEGGI ANCHE: Scenario più favorevole al reddito fisso. Le azioni oggi valgono 20 volte gli utili previsti per il 2025

E’ proprio qui che accade il secondo (tragico) passaggio: dato che la consegna materiale avveniva a distanza di mesi, furono oggetto di negoziazione gli stessi contratti a termine già stipulati, creando così una “catena di Sant’Antonio” d’impegni che legava insieme tutti i partecipanti, con il rischio che l’inadempimento dell’ultimo acquirente avrebbe creato un effetto-domino sui precedenti acquirenti-debitori. I collegi di commercianti – una sorta di borsini locali che gestivano le contrattazioni nei vari centri abitati – non controllavano né che gli acquirenti disponessero di denaro sufficiente a saldare i debiti contratti, né che i venditori possedessero i bulbi di tulipano che s’impegnavano a cedere.

In tal modo, i prezzi assunsero rapidamente un andamento al rialzo del tutto slegato dalla realtà – come accaduto puntualmente nelle crisi finanziarie dei secoli successivi – e molti arrivarono a vendere proprietà immobiliari per poter acquistare i diritti sui bulbi più grandi e pregiati, ognuno dei quali valeva – a gennaio del 1637 – quanto “8 maiali grassi, 4 buoi grassi, 12 pecore grasse, 24 tonnellate di grano, 48 tonnellate di segale e 2 botti di vino…”. In occasione dell’ultima asta di Alkmaar (5 febbraio 1637), centinaia di lotti di bulbi furono venduti per un ammontare monetario di 90.000 fiorini (l’equivalente di circa 5 milioni di euro), e ciascun bulbo veniva venduto ad un prezzo medio pari al reddito di oltre un anno e mezzo di un lavoratore.

Il c.d. panic selling giunse nei giorni immediatamente successivi, quando ad Haarlem un’asta di bulbi andò deserta, e ciò fece precipitare i prezzi di mercato in tutto il paese. Il mercato dei tulipani crollò del tutto e le negoziazioni s’interruppero all’improvviso, e chi aveva acquistato i bulbi attraverso i contratti futures si ritrovò vincolato contrattualmente a pagarli una cifra notevolmente più elevata rispetto ai prezzi reali del momento, a vantaggio dei contadini, che possedevano i bulbi e che avevano il diritto di percepire prezzi elevatissimi per dei bulbi che ormai non valevano quasi più nulla.

LEGGI ANCHE: Separazione coniugale e assegnazione della casa familiare, un sistema illiberale a danno dei patrimoni

Questa crisi ebbe l’effetto più grave in assoluto, poiché con il crollo di febbraio il mercato di negoziazione di contratti su tulipani smise semplicemente di esistere, poiché l’impossibilità di trovare acquirenti innescò una corsa dei fioristi a vendere a qualsiasi prezzo. La lobby dei fioristi, troppo gravemente colpita, “truccò le carte” durante il gioco, e indusse la giustizia delle provincie olandesi a decretare la trasformazione dei contratti a termine (i futures) in contratti di opzione, autorizzando così i detentori dei contratti a non onorare l’impegno nei confronti dei contadini o coltivatori e pagando solo una penalità pari al 3,5% del prezzo pattuito. A pensarci bene, nel 2008 la speculazione delle banche sui mutui subprime rischiò di avere un effetto simile, portando i mercati finanziari molto vicini a cessare la propria esistenza. Si salvarono per un pelo, allora, ma i risultati rovinosi per certi versi li stiamo vivendo ancora adesso.

Related Posts

Lascia un commento