Generazioni a confronto su consumi e ricchezza. Ecco i problemi del “dopo Baby Boomers”
L’analisi della banca N26 sulle preferenze di spesa in Europa conferma gli scenari già in atto. La graduale uscita di scena dei baby boomers potrebbe essere la fine dell’attuale ciclo di ricchezza.
Con una economia ancora saldamente in mano alla Generazione X e ai c.d. Baby Boomers, le distanze tra differenti generazioni è oggetto di grande interesse, soprattutto se prendiamo in considerazione le abitudini di spesa di Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z. Lo studio “Abitudini di spesa in Europa: confronto tra generazioni” della banca N26 – basato sui trasferimenti di denaro che fuoriescono dal conto bancario principale e classificati in base al tipo di fornitore dei trasferimenti – offre alcune indicazioni importanti, mettendo a confronto le diverse generazioni europee e i dati di un campione di oltre 9.000 clienti in Austria, Germania, Spagna, Francia e Italia. Lo studio, in particolare, rileva come nel 2023 diverse generazioni in diversi Paesi europei hanno gestito le proprie finanze, dalle spese per la formazione agli acquisti discrezionali, dai viaggi agli animali domestici.
Relativamente alla spesa media per il cibo, in tutti i Paesi analizzati si osserva un aumento proporzionale all’aumentare dell’età. L’Italia emerge come leader nella spesa alimentare attraverso tutte le generazioni: i Baby Boomers spendono il 6,51% della spesa media totale in questa categoria, seguiti dalla Generazione X con il 6,20%, dai Millennials con il 5,38%, e infine dalla Generazione Z con il 4,34%. A livello europeo, la Spagna registra la spesa media più contenuta in questa categoria attraverso la maggior parte delle generazioni, sebbene tra i Baby Boomers siano gli austriaci a spendere di meno in questa categoria (5,1%).
Per quanto riguarda i viaggi, i Baby Boomers guidano la spesa in Italia con il 30,50%, seguiti dalla Generazione X con il 29,64% e dai Millennials con il 27,85%. La Generazione Z, invece, destina solo il 24,81% della propria spesa media totale ai viaggi, riflettendo possibili vincoli economici e stili di vita differenti. Anche in Europa, la spesa per i viaggi cresce all’aumentare dell’età, con l’Austria che registra la spesa più elevata per i viaggi tra i Baby Boomers (34,38%), e la Francia che mostra la spesa inferiore in questa categoria (27,2%). In generale, quella dei viaggi è la categoria in cui si spende di più in Italia e in Europa, in tutte le generazioni, ad eccezione della generazione Z francese che spende più in formazione (23,5%) che in viaggi (21,9%).
La Generazione Z italiana, per via dei fisiologici motivi legati all’età giovane e alla necessità di seguire percorsi di studio e specializzazione, destina il 23,50% della propria spesa media totale alla formazione, seconda categoria di spesa più alta per tutte le generazioni inclusi i Baby Boomers. Questo dato supera quello della generazione dei Millennials (20,57%), mentre i Baby Boomers (15,66%) e la Generazione X (19,37%) si posizionano più distanti per via di motivi simmetricamente opposti in quanto ad età e formazione già acquisita. Tale tendenza riflette l’impegno crescente delle nuove generazioni verso l’auto-miglioramento e l’acquisizione di nuove competenze, una tendenza che si registra anche negli altri Paesi considerati dall’analisi. A livello europeo, infatti, solo i giovani spagnoli superano gli italiani in termini di spesa per la formazione (32,63% in questo ambito), seguiti quasi a pari merito dagli italiani; distanti i giovani francesi (23,48%), tedeschi (22,45%) e austriaci (23,45%).
Il capitolo dell’amore per gli animali e delle spese per la loro cura vede la Generazione Z italiana in testa nella spesa media locale, ma in Europa i più attenti sono i Baby Boomers francesi. Gli italiani mostrano un profondo affetto per gli animali domestici, con la Generazione Z che destina loro il 14,18% della propria spesa totale, il valore più alto a livello europeo per questa fascia di età. I Millennials seguono con il 13,65%, mentre i Baby Boomers e la Generazione X spendono rispettivamente il 13,35% e il 12,45%. Questo entusiasmo trasversale sottolinea l’importanza degli animali domestici nella vita quotidiana degli italiani. Inoltre, i francesi dimostrano un amore ancora più profondo per i propri animali domestici in tutte le altre fasce d’età. I Baby Boomers, la Generazione X e i Millennials francesi dedicano loro rispettivamente il 15,75%, il 14,6% e il 15,47% della spesa totale, cifre che superano quelle di tutte le altre nazioni europee.
L’analisi sulle abitudini di spesa, in realtà, fotografa solo gli effetti della produzione di ricchezza di ciascuna generazione presa in esame, poiché è proprio la ricchezza a determinare stili e abitudini di spesa. In tal senso, è utile effettuare alcune premesse; prime fra tutte il fatto che la generazione dei Baby Boomers, in Europa e nel c.d. mondo occidentale, ha raggiunto dei livelli di ricchezza mai visti prima nella storia: il loro PIL mondiale è pari al 60% del totale, la percentuale di persone che vivono in una casa di proprietà è ai massimi di sempre e le pensioni pubbliche hanno ridotto di molto la povertà che gli anziani vivevano prima del Secondo Dopoguerra. Oggi (seconda premessa) ci stiamo avvicinando al momento in cui questa ricchezza verrà trasferita per via ereditaria alla generazione successiva. Infatti, man mano che le persone appartenenti alla generazione dei Baby Boomers passeranno a miglior vita, si registrerà un enorme trasferimento di ricchezza che andrà soprattutto in mano ai Millennials, ossia la generazione dei nati tra il 1981 e il 1996. Questo passaggio porterà probabilmente a un ulteriore concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi, dato che il calo demografico degli ultimi tre decenni ha diminuito il numero di eredi e aumentato la dimensione pro capite dell’eredità.
Questo scenario influisce – e influirà sempre di più – sulle abitudini di spesa per le macro-categorie (largo consumo, immobili e autoveicoli). Già oggi, del resto, spesso si discute di come la ricchezza sia troppo concentrata nelle mani di poche persone, e in molti invocano l’adozione di mezzi redistributivi intergenerazionali, soprattutto di natura fiscale, che possano riequilibrare le disponibilità di risorse finanziarie delle classi meno abbienti rispetto a quelle più ricche. In Italia, per esempio, la ricchezza lorda pro capite di un over-65 è vicina a 300 mila euro (immobili compresi), mentre quella di un giovane tra 25 e 34 anni è poco più della metà; questa sperequazione così forte è il sintomo più evidente della fine del “ciclo di ricchezza” iniziato con la c.d. Generazione Silenziosa (quella dei nati tra il 1928 e il 1945) e continuato fino ad oggi grazie alle conquiste dei Baby Boomers.
Mettendo in relazione i dati assoluti dei consumi di ciascuna delle generazioni con la ricchezza (PIL) prodotta da ognuna di esse, la spesa effettuata da quelle più “nuove” (Generazione Y-millennial, Generazione Z e Alpha) ha un valore marginale più elevato rispetto a quella degli “X-ers” (nati tra il 1965 e 1980) e i “boomers” (1946-1964). Infatti, le percentuali di consumi relativi a cibo, viaggi, animali domestici ed altri beni di largo consumo, rapportate alla produzione di PIL (60% Baby Boomers, 40% tutte le altre) determina una spesa proporzionalmente maggiore dei più giovani rispetto ai più anziani. Le generazioni più giovani, cioè, spendono di
più in beni o servizi di largo consumo e sempre meno, per esempio, in autoveicoli nuovi o in beni immobiliari, che presto erediteranno dai “boomers” (grandi “spenditori” in case e seconde case). Pertanto, non è difficile prevedere una certa stabilità – o una certa crescita dedicata ad alcuni settori specifici, come i viaggi e la tecnologia – per i prodotti di largo consumo e, al contrario, una contrazione sensibile per i beni immobiliari, che porterà con sè una profonda modificazione dell’offerta di case da adattare alla mutata domanda delle nuove generazioni: superfici medio-piccole, preferenza per gli immobili “green” e ampio ricorso agli affitti.
Questa tendenza che privilegia il largo consumo rispetto al Real Estate, peraltro, è già in atto, poiché nel 2023 la percentuale degli acquirenti di case tra i 18 e i 34 anni in Italia si è assestata al 28,7%, una percentuale in calo di ben due punti e mezzo rispetto al 2022 (31,2%). Pertanto, nonostante gli under 34 siano i più attivi sul mercato per ciclo di vita, il loro trend di acquisto mostra chiarissimi segnali di rallentamento da un anno all’altro, e ciò è legato soprattutto al PIL pro capite più basso – che rivela anche redditi più bassi – oltre alle conseguenti difficoltà di accesso al credito e ai costi della vita. A tutto questo, naturalmente, vanno aggiunti i futuri problemi occupazionali generati dal successo mondiale dell’IA e dal “tasso di sostituzione lavorativa”, rispetto alle risorse umane, che essa comporta.