La Questione Europea, parte II: la morte di Papa Francesco un “miracolo” di involontaria diplomazia
                                                La morte di Papa Francesco ha sconvolto i piani dei riottosi leader europei, costretti dalle circostanze a fare da ancelle al confronto tra Trump e Zelensky sotto l’egida dell’Italia di Giorgia Meloni.
Di Alessio Cardinale
Mai come negli ultimi 6 mesi la vera natura dell’Unione Europea è stata messa a nudo, con il suo carico di fragilità internazionale mostrato di fronte ad eventi peraltro ampiamente previsti. L’elezione di Trump alla presidenza degli Stati Uniti, infatti, per Von Der Leyen & co. è stato tutto fuorchè la classica sorpresa che non ti aspetti, così come le intenzioni del “Tycoon” – che in italiano vuol dire “magnate”, per chi usa i termini anglofoni senza conoscerne il significato – in merito alla politica commerciale da adottare nei confronti degli odiati concorrenti europei.
Qualunque vera federazione di stati, di fronte all’avanzare degli scenari internazionali più temuti, avrebbe reagito in anticipo, programmato misure economiche adeguate, adottato strumenti di contenimento delle emergenze eventualmente generate dagli effetti di quegli stessi scenari. Insomma, si sarebbe mossa in modo unitario ed efficace per scoraggiare sul nascere le intenzioni apertamente dichiarate da Trump oppure per avere maggior potere contrattuale quando ci si sarebbe potuti sedere al tavolo delle trattative sui dazi commerciali. Invece, niente di niente. L’Unione Europea si è mostrata immobile ed 
in balia delle iniziative arbitrarie dei singoli stati aderenti: chi andava di qua e chi di là, in modo scomposto e senza una strategia comune. In tal senso, il ruolo di mediatore internazionale conquistato sul campo dall’Italia di Giorgia Meloni – e osteggiato con malcelato disappunto dalla Von Der Leyen e da Macron, tedeschi e olandesi non pervenuti – è il naturale risultato dell’immobilismo europeo di fronte al ritmo velocissimo dei cambiamenti messi in atto da Trump.    
Tutto questo è potuto accadere perché l’attuale struttura dell’Unione Europea, non essendo una vera federazione di stati ma un semplice accordo monetario spacciato venticinque anni fa come “Unione”, è progettata per mantenere le divisioni tra gli stati membri, invece di superarle. È un attore troppo debole per essere un attore politico indipendente, avendo imposto regole economiche rigide (Patto di Stabilità e cocciutissime politiche di austerità) che hanno creato malcontento in diversi paesi, alimentando sentimenti anti-europei. Non ha promosso con la stessa forza un’identità culturale comune, lasciando che i cittadini vedessero Bruxelles più come un “amministratore di regole” che come un progetto politico condiviso. Ha permesso che le grandi potenze europee (come Germania e Francia) dettassero la linea, creando squilibri tra paesi più forti e paesi più deboli, senza un vero meccanismo di solidarietà.
Il risultato è che i cittadini non si sentono parte di una comunità unica, e questo non cambierà finché chi comanda (Germania, Francia e Olanda) trarrà vantaggio da questa fragilità politica. La percezione della sostanziale divisione tra stati aderenti è diffusa dalla base al vertice, e colpisce quindi anche le varie leadership nazionali. Ne abbiamo avuto un esempio chiarissimo quando, nelle scorse due settimane, i principali governi europei si sono confrontati (a distanza) con l’ipotesi di un vertice a Roma tra il presidente Trump, i leaders della Ue e i capi di governo dei ventisette sulla questione dei dazi e della guerra in Ucraina. In mezzo, la morte di Papa Francesco che ha stemperato non poco gli animi e ha sconvolto i 
piani dei riottosi leader europei, costretti dalle circostanze a fare da ancelle al confronto tra Trump e Zelensky, sia pure in una cornice politica atipica ma sotto l’egida della Meloni. Un vero e proprio “miracolo” di involontaria diplomazia, grazie al quale il tentativo di ridimensionare il ruolo di mediatore di Giorgia Meloni tra Washington e l’UE è andato a vuoto, così come gli alibi che l’Europa, con il suo immobilismo forzato dalla sua stessa natura, aveva fino a quel momento fornito al presidente americano ancora voglioso di scontro con con gli altri leader.
La Storia ci insegna che i grandi cambiamenti arrivano da fenomeni economici estremi, come le grandi crisi economiche (chi se la sente oggi di escluderne una nel prossimo futuro?). Le vicende geopolitiche – il caos in Medio Oriente, la fragilità ucraina e la svolta negli USA – hanno mostrato che l’UE:
1) non è in grado di prendere decisioni rapide ed efficaci di fronte ai cambiamenti;
2) dipende ancora troppo da Washington per la difesa e dall’Asia per l’energia e la tecnologia.
Pertanto, se dovesse verificarsi una crisi economica o politica su larga scala, l’UE dovrà scegliere di superare i suoi limiti e diventare un vero blocco federativo autonomo, evitando di restare nell’attuale condizione di entità
frammentata e irrilevante nelle grandi decisioni globali. Di fronte a questa assoluta necessità, è forte il timore che i leader europei finiscano con l’assistere passivamente – a difesa del proprio orticello nazionale – ad un peggioramento della situazione fino al punto di non ritorno prima di capire che il sistema attuale non funziona. E visto l’attuale tasso qualitativo della classe politica europea, è altrettanto facile prevedere che passerà molto tempo prima che i leader superino l’approccio campanilistico e ragionino con una visione autenticamente europeista e unitaria, per cui resta da vedere se tale atteggiamento possa (o meno) farci arrivare al punto di non ritorno.
La crisi pandemica del 2020 ha mostrato che, di fronte a un’emergenza estrema, l’UE può superare certi blocchi e adottare misure straordinarie, come il Recovery Fund, che fino a pochi mesi prima sembrava impensabile. Questo dimostra che, se la crisi è abbastanza grande, anche i leader più “campanilisti” e ottusi possono essere costretti a cambiare approccio. La chiave, quindi, sta nel grado di pressione che una crisi futura eserciterà sul sistema: se la crisi sarà moderata, probabilmente si vedranno solo aggiustamenti temporanei; se sarà profonda, come una crisi economica globale o un ritiro netto degli USA dalla sicurezza europea, allora l’UE dovrà decidere se evolvere o soccombere.









