Con il “Trumpalismo” gli Stati Uniti hanno voltato le spalle al capitalismo di libero mercato?

Un tempo i repubblicani credevano che i governi dovessero farsi da parte. Oggi, invece, Trump sta facendo sentire la sua influenza in ogni angolo dell’economia americana.
Di Callum Jones (The Guardian)*
Quando Ronald Reagan divenne il primo presidente degli Stati Uniti a parlare alla Grande Sala del Popolo cinese nel 1984, non perse occasione per spiegare al pubblico i vantaggi dello stile di vita americano. Egli riassunse la sua ideologia economica centrale e quella del suo partito repubblicano – secondo cui i governi dovrebbero farsi da parte, lasciare alle aziende, alle industrie e ai mercati lo spazio per prosperare, senza interventi – in un semplice mantra: fidarsi del popolo. Infatti, mentre il presidente Mao Zedong, fondatore della Repubblica Popolare Cinese, si era fondamentalmente opposto al libero mercato e al capitalismo, Reagan sosteneva che le società che godevano del “progresso più spettacolare” erano quelle in cui alle persone era stato “permesso di pensare con la propria testa, prendere decisioni economiche e trarre vantaggio dai propri rischi“.
Cosa avrebbe pensato Reagan di un Paese che, nel giro di poche settimane, è diventato il maggiore azionista di un produttore di microchip, ha preteso una riduzione delle vendite all’estero delle aziende in cambio di licenze di esportazione e ha licenziato un funzionario dell’ufficio statistico dopo che i dati governativi avevano messo in imbarazzo il partito al potere? Solo nell’ultima settimana, alti funzionari governativi del Paese hanno fatto pressioni per esercitare il controllo sulla banca centrale, hanno ordinato a un gigante della tecnologia di concludere un accordo con un conglomerato mediatico a loro favorevole; e hanno sollecitato con successo una catena di ristoranti a revocare un rebranding.
No, questa non è la Cina, ma gli Stati Uniti, sotto un presidente repubblicano, nel 2025. Donald Trump, anziché aderire ai principi di libero mercato (governo limitato e capitalismo senza freni) che il suo partito ha sostenuto per una generazione, sta facendo sentire la sua influenza in ogni angolo dell’America aziendale. Trump si è assicurato una “golden share” nella US Steel, approvando al contempo la controversa acquisizione dell’acciaieria da parte di Nippon Steel per 14,9 miliardi di dollari, e afferma che la Corea del Sud fornirà 350 miliardi di dollari per investimenti “di proprietà e controllati dagli Stati Uniti, e selezionati da me, in qualità di Presidente”, come parte di un accordo commerciale da lui mediato.
Inoltre, Trump ha convertito quasi 9 miliardi di dollari di sovvenzioni per Intel in una quota del 10% nel produttore di chip – a quanto si dice in cambio del suo sostegno, dopo aver chiesto pubblicamente le dimissioni del suo CEO – e alti funzionari di Trump hanno lasciato intendere che altre aziende siano nel loro mirino. Non contento di ciò, il presidente Trump sta sfidando l’indipendenza della Federal Reserve e sta cercando di ottenere la maggioranza nel consiglio di amministrazione della banca centrale. Questa settimana, ha persino tentato di licenziare uno dei presidenti a causa di accuse non confermate di frode sui mutui, avanzate da un alleato interno alla sua amministrazione.
Ancora, Trump ha licenziato il capo del Bureau of Labor Statistics poche ore dopo che i dati ufficiali avevano rivelato un forte rallentamento della crescita occupazionale sotto la sua supervisione, sostenendo senza prove che i numeri fossero stati “truccati” (ha scelto una sua fervente sostenitrice per sostituirla). Invece di permettere alle aziende private di svolgere i propri affari, senza il coinvolgimento di funzionari pubblici e leader politici, il presidente Trump interviene regolarmente. In base a un “piccolo accordo” da lui stipulato con Nvidia, l’azienda più quotata al mondo fornirà il 15% di alcune vendite di chip in Cina. Apple, minacciata dal presidente di imporre dazi elevati, si è presentata alla Casa Bianca con dei regali: 100 miliardi di dollari in ulteriori investimenti statunitensi e un souvenir con una base in oro 24 carati.
Nessuna questione è troppo piccola per il presidente Trump. All’inizio di questa settimana, Trump si è intromesso nel dibattito sul nuovo logo della catena di ristoranti casual di medie dimensioni Cracker Barrel, inviando il suo vice capo dello staff a parlare con l’azienda e, in ultima analisi, contribuendo a convincerla a revocare la decisione, settimane dopo aver spinto la Coca-Cola a lanciare una bevanda con zucchero di canna anziché sciroppo di mais. Nel frattempo, il partito repubblicano di Trump continua ad accusare gli oppositori politici di cercare di erodere il capitalismo, di perseguire il socialismo e di minacciare di minare il libero mercato. La proposta di Zohran Mamdani, candidato democratico a sindaco di New York, di creare cinque supermercati di proprietà comunale, è “uscita direttamente dal manuale marxista”, secondo il deputato repubblicano Mike Lawler. “I newyorkesi meritano soluzioni, non fantasie socialiste che hanno fallito clamorosamente ogni volta che sono state messe alla prova”, ha sostenuto Lawler il mese scorso. Il senatore del Kentucky Rand Paul è tra i repubblicani più in vista a suggerire il contrario. “Se nel socialismo è il governo che possiede i mezzi di produzione, il fatto che il governo possieda una parte di Intel non sarebbe un passo verso il socialismo?”.
Chiamatelo Trumpalismo. Le ideologie economiche si basano tipicamente su principi, dai fondamenti del libero mercato del capitalismo ai pilastri socialisti della proprietà e del controllo collettivi. Ma questa – elaborata da un uomo che raramente permette a posizioni fondamentali a lungo termine di impedirgli di dire o fare ciò che vuole nel breve termine – è diversa. La mancanza di una posizione sulla questione se il governo federale avrebbe dovuto acquisire partecipazioni in aziende manifatturiere o lasciarle fallire è stato un primo esempio di trumpalismo. L’ideologia passa in secondo piano rispetto agli istinti e agli impulsi di un presidente autoritario, da una settimana all’altra. Il partito repubblicano con cui sono cresciuti i cittadini americani – i repubblicani di Reagan – con Trump è morto e sepolto.
* Tratto, tradotto e impaginato da https://www.theguardian.com/us-news/2025/aug/30/chairman-trump-us-economy